Il primo sarà dovuto all’introduzione, già dal 1 gennaio 2018, di IFRS 15 “Revenue from Contracts with Customers”. Il secondo, che sarà invece valido dal 1 gennaio 2019 (quindi a partire dalla pubblicazione dei bilanci del 2018), è IFRS 16 e riguarda il trattamento dei leasing operativi (che saranno discussi nel prossimo post). Cambiamenti simili, anche se non esattamente gli stessi, sono previsti per US GAAP.
Nel precedente post su Price-to-Sales avevo scritto che questo multiplo “[…] è forse il più puro tra quelli comunemente usati, perché il fatturato è meno manipolabile di altre metriche come utili o flussi di cassa.”
Sostanzialmente corretto, anche se non mancano i casi di manipolazione dei ricavi. La loro importanza non può essere sottostimata in quanto la crescita di periodo in periodo è spesso una variabile che muove i prezzi di mercato. E le vendite sono una metrica pervasiva perché da esse derivano molti altri indicatori della performance aziendale: margine lordo, margine operativo, sales turnover, …
Senza tornare indietro ai casi più clamorosi come quello di Enron, anche recentemente ci sono stati esempi eclatanti che ribadiscono l’importanza dei numeri riportati in bilancio:
- Tesco (2014) ha rivelato di aver sovrastimato i profitti di £250 milioni a causa di “accelerated recognition of commercial income”
- Toshiba (2015) ha dichiarato che i suoi profitti erano stati gonfiati di quasi $2 miliardi su un periodo di 7 anni dall’utilizzo del metodo “percentage-of-completion” per i ricavi dei progetti di infrastrutture
- Boeing (2015) è stata richiamata dalla SEC per l’utilizzo di “cost accounting method” che permette di differire i costi necessari a sviluppare i nuovi aerei, risultando in margini operativi più lineari e redditività maggiore nei primi anni di un nuovo progetto
- Valeant (2015) ha dovuto correggere le vendite della sua controllata Philidor per un ammontare di $58 milioni (onestamente il minore dei problemi di Valeant…)
Fonte: “Growing Pains at Groupon”.
Le regole contabili sulla determinazione dei ricavi sono essenzialmente basate sul principio che le vendite devono essere riportate nel periodo nel quale sono “guadagnate”, ovvero “realizzate”. Le nuove norme enfatizzano ancora di più il concetto che siano riconosciute quando c’è un effettivo trasferimento del controllo dal venditore al compratore: questo principio introduce nuovi e specifici criteri per l’allocazione dei corrispettivi per beni e servizi all’interno dei contratti.
Per tutti quei business nei quali il pagamento avviene al momento della vendita (retailers, ristoranti, servizi commerciali, etc…) non cambierà niente: il riconoscimento dei ricavi è molto semplice perché c’è un lasso di tempo minimo tra la vendita ed il passaggio del controllo. Ma per altri settori potrebbe esserci un impatto significativo sulla tempistica o l’ammontare dei ricavi. Alcuni esempi:
- Settori con contratti di lungo periodo (costruzioni, ingegneria, aerospazio, …)
- Software con licenze pluriennali o update regolari
- Vendita di macchinari che includono una parte di servizi di manutenzione
- Vendite con un elemento di finanziamento (vendor financing)
- Contratti telefonici che prevedono sia la vendita del telefono che servizi su un dato periodo
- Aziende farmaceutiche che danno in licenza dei composti ed offrono servizi di R&D
Ma poiché i costi di implementazione sono spesso maggiori proprio quando il contratto comincia, questo avrà l’effetto di ridurre i profitti nei primi anni, e l’opposto (profitti più alti) avverrà verso la fine del contratto. Quando il ciclo economico è favorevole e l’azienda firma più contratti, sempre più di questi saranno nella loro fase iniziale ed i profitti contabili saranno continuamente inferiori a quelli economici. L’opposto accade nei periodi di recessione: i nuovi contratti saranno scarsi, il business sarà più distorto verso contratti nella loro fase conclusiva e la redditività dell’azienda apparirà più rosea di quello che è. Ci saranno inoltre degli impatti sui cash flows, perché meno tasse saranno pagate nei primi anni di un contratto e più verso la sua fine.
Non solo: questa nuova contabilità potrebbe portare molte aziende ad avere un book value negativo! L’azienda inglese Capita ha dimostrato in una presentazione agli analisti come con l’applicazione di IFRS 15 il suo book value sarebbe passato da £483 milioni a -£553 milioni.
Questo perché il nuovo metodo di distribuire i ricavi nel corso del tempo farà aumentare a dismisura le cosiddette deferred revenues (o deferred income): nel caso di Capita quintuplicheranno da £335 milioni a £1,6 miliardi. Si tratta semplicemente della differenza tra quanto ricevuto come pagamento e quanto riportato come fatturato: se il 1 dicembre acquistate una licenza software della durata di un anno, voi pagate tutto l’ammontare immediatamente, ma l’azienda riporterà solo 1/12 come ricavi nell’anno in corso, ed i restanti 11/12 andranno tra le passività come deferred revenues. Il prossimo anno la parte residua sarà inclusa tra i ricavi e rimossa dalle passività.
Poiché sono appunto passività, a parità dei corrispettivi assets (= quanto incassato) il loro aumento porterà direttamente ad una diminuzione del book value. Questo non dovrebbe essere un problema per un analista fondamentale, ma i vari ratios riportati dai database finanziari saranno all’improvviso disallineati e sarà più difficile fare un confronto. Anche le valutazioni basate sui multipli andranno aggiustate: tutti quelli che utilizzano i profitti come denominatore dovranno tenere conto del ciclo di completamento dei vari contratti (a meno che l’azienda non sia in steady state, dove i nuovi contratti vanno semplicemente a rimpiazzare quelli vecchi). Un multiplo più elevato potrebbe essere giustificato nei primi anni da utili artificialmente bassi. Anche tutti i riferimenti a capitale circolante ed equity (incluso ROE!) andranno ricontrollati.
L’immagine sottostante, presa da un report di Deutsche Bank dello scorso settembre, da un’idea delle deferred revenues nel settore tecnologico: in molti casi l’impatto sarà trascurabile, ma in altri il peso è tra 15% e 30% dei ricavi.
Chiaro e preciso come sempre
RispondiElimina