La prima parte del 2022 è stato un altro periodo difficile (-11,1% la performance nel primo semestre): meglio del benchmark di riferimento (-18,3%), ma niente per il quale rallegrarsi. Con l’inflazione a 7%-8%, il benchmark secondario è ormai inarrivabile…
lunedì 4 luglio 2022
Aggiornamento portafoglio: H1 2022
La prima parte del 2022 è stato un altro periodo difficile (-11,1% la performance nel primo semestre): meglio del benchmark di riferimento (-18,3%), ma niente per il quale rallegrarsi. Con l’inflazione a 7%-8%, il benchmark secondario è ormai inarrivabile…
lunedì 9 maggio 2022
Multi-polarità geopolitica
Parlando questa mattina con un amico, mi ha illustrato la sua teoria sulla multi-polarità geopolitica nella quale stiamo vivendo.
Questo mi ha fatto tornare alla mente un articolo che ho scritto quattro anni fa (più precisamente il 6 aprile 2018) in una specie di newsletter che pubblicavo all’epoca con un collega.
Il tema erano i principali trend strutturali che avevano un impatto sui mercati finanziari, contrapposti a quelli di tipo più tattico: questi ultimi sono infatti ciclici per loro natura (determinati dalle condizioni economiche), oppure comportamentali (dovuti alle decisioni degli investitori), e sono di durata breve o media. I trend strutturali sono invece più lunghi e non sono influenzati dalle preferenze degli investitori: si realizzano indipendentemente da quello che questi pensano e fanno.
lunedì 4 aprile 2022
Aggiornamento portafoglio small/mid-caps
La performance è stata tutto sommato accettabile (-0,3%) considerando quello che è successo da inizio anno (il benchmak è infatti sceso nei primi tre mesi di -8,0%).
martedì 25 gennaio 2022
Novità sul blog: Substack
mrmarketmiscalculates.substack.com
Il motivo principale è che la piattaforma di Substack è più flessibile e moderna di Blogspot, ha migliori analytics e la possibilità (eventualmente) di monetizzare i contenuti.
Questo blog rimane comunque attivo, perché i due hanno caratteristiche differenti.
martedì 4 gennaio 2022
Performance portafoglio 2021
Il 2021 è stato tutto sommato positivo (+15,9%) e superiore al mio obiettivo di lungo termine (inflazione +10%: nonostante il rapido aumento di quest’ultima questo benchmark ha chiuso a +13,3%). Ma peggio per il terzo anno consecutivo di MSCI EMU Small/Mid-caps (+19,5%, per una sottoperformance di -3.7%). MSCI Europe Large/Mid Cap ha fatto ancora meglio, +26%.